Il Fatto
Un libero professionista adiva il Tribunale per far accertare l’illegittimità dell’iscrizione d’ufficio alla gestione separata INPS e a far dichiarare non dovute le somme richieste dall’INPS a titolo di contributi.
Il Tribunale e la Corte d’Appello accoglievano la domanda, rilevando che il lavoratore non aveva raggiunto la soglia minima di reddito e comunque che la richiesta di INPS fosse prescritta.
INPS ricorreva per cassazione.
Il Diritto
La corte osserva che la produzione di un reddito superiore alla soglia di euro 5.000,00 costituisce, invece, il presupposto affinché anche un'attività di lavoro autonomo occasionale possa mettere capo all'iscrizione presso la gestione separata, restando invece normativamente irrilevante qualora ci si trovi in presenza di un'attività lavorativa svolta con i caratteri dell'abitualità.
La corte pertanto accoglie il ricorso.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati