Prima lettura
AGEVOLAZIONI E INCENTIVI

Incentivo al posticipo del pensionamento: le istruzioni INPS

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 25 Settembre 2023
Incentivo al posticipo del pensionamento: le istruzioni INPS

L’articolo 1, comma 286, della Legge 29 dicembre 2022, n. 197 (Legge di Bilancio 2023) prevede la possibilità di rinunciare all’accredito contributivo della quota dei contributi a carico dei lavoratori dipendenti che abbiano maturato i requisiti di accesso al trattamento di pensione anticipata flessibile di cui all’articolo 14.1 del D.L. 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla Legge 28 marzo 2019, n. 26, come introdotto dall’articolo 1, comma 283 , della medesima Legge di bilancio 2023.

L’articolo 1, comma 287 , della Legge di bilancio 2023 demanda la definizione delle modalità attuative dell’esonero contributivo a un decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze. In attuazione della predetta disposizione, è stato emanato il decreto interministeriale 21 marzo 2023.

Con Circolare 22 settembre 2023, n. 82, l’INPS fornisce indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi alla predetta misura di incentivo al posticipo del pensionamento.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La Legge di Bilancio 2023 prevede la rinuncia all'accredito contributivo per lavoratori che abbiano maturato i requisiti per la pensione anticipata flessibile. Il decreto attuativo e la Circolare INPS forniscono le modalità di applicazione.