Prima lettura
POLITICHE SOCIALI

Reddito di cittadinanza: le istruzioni dell’ANPAL per i centri per l’impiego

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 19 Novembre 2019
Reddito di cittadinanza: le istruzioni dell’ANPAL per i centri per l’impiego

Con Circolare del 15 novembre 2019, n. 3 , l’ANPAL fornisce le prime istruzioni operative per l’attuazione, da parte dei Centri per l’Impiego delle disposizioni di cui al D.L. 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26, in tema di Reddito di Cittadinanza.

Ricordiamo che il Reddito di Cittadinanza rappresenta una misura di politica attiva del lavoro a garanzia del diritto al lavoro, di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all’esclusione sociale, destinata a favorire il diritto all’informazione, all’istruzione, alla formazione e alla cultura, attraverso politiche volte al sostegno economico e all’inserimento sociale dei soggetti a rischio di emarginazione nella società e nel mondo del lavoro.

Il suddetto provvedimento, dunque, redatto in conformità con il parere del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, è finalizzato a fornire alle Regioni e Province autonome alcune indicazioni operative di attuazione del D.L. n. 4/2019 convertito con modificazioni dalla Legge n. 26/2019 , specificando come le attività e le funzioni dei centri per l’impiego si intendono riferiti anche ai soggetti accreditati ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs. n. 150/2015, laddove appositi provvedimenti regionali lo prevedano.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta dei requisiti e delle condizioni per l'accesso al reddito di cittadinanza, nonché degli obblighi e delle sanzioni per i beneficiari. Viene specificato anche il ruolo dei centri per l'impiego.