L'Opinione
ASSUNZIONI AGEVOLATE

Dal 1° luglio, per l’accesso al bonus giovani è sempre necessario l’incremento occupazionale

di Giuseppe Buscema | 11 Luglio 2025
Dal 1° luglio, per l’accesso al bonus giovani è sempre necessario l’incremento occupazionale

Per l’accesso al bonus giovani su tutto il territorio nazionale, le assunzioni decorrenti dal 1° luglio 2025 di giovani ai sensi dell’articolo 22 del D.L. 7 maggio 2024 n. 60, convertito, con modifiche, dalla Legge 4 luglio 2024, n. 95, debbono determinare un incremento occupazionale.

All’esito del negoziato per la riprogrammazione del Programma nazionale giovani, donne e lavoro 2021-2027 con la Commissione europea, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha comunicato infatti all’Inps che l’accoglimento delle domande dei datori di lavoro è subordinata al suddetto requisito.

La novità è stata comunicata dall’INPS che l’ha resa pubblica con il Messaggio n. 1935 del 18 giugno 2025 nel quale è stato comunicata anche l’implementazione del modulo di domanda.

Invero, il bonus giovani per le assunzioni di giovani nelle regioni ricadenti nella Zona economica speciale per le quali veniva richiesto il bonus col massimale mensile 650 euro già prevedeva tale requisito; nel caso di assunzioni effettuate in tutto il territorio nazionale soggette al massimale di 500 euro mensile, invece, tale condizione non era stata originariamente prevista.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo riporta le disposizioni del bonus giovani per favorire l'assunzione di giovani lavoratori, con specifiche sulle condizioni e le modalità di accesso al beneficio.