Commento
INPS, DENUNCE E COMUNICAZIONI

Compliance con l’INPS: nuovi strumenti di cooperazione, regolarizzazione contributiva e adeguamenti Uniemens

di Andrea Balducci | 11 Novembre 2025
Compliance con l’INPS: nuovi strumenti di cooperazione, regolarizzazione contributiva e adeguamenti Uniemens

Con l’entrata in vigore delle disposizioni introdotte dal D.L. n. 19 del 2 marzo 2024, convertito con modificazioni dalla Legge n. 56 del 29 aprile 2024, il sistema di vigilanza e gestione del rischio contributivo dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) è stato oggetto di una profonda revisione.

L’obiettivo della riforma, pienamente operativo dal 1° settembre 2024, è quello di favorire un modello di “compliance contributiva”, basato sul dialogo preventivo e sulla collaborazione tra Istituto e contribuenti, al fine di ridurre le irregolarità, agevolare l’emersione spontanea delle basi imponibili e promuovere l’adempimento tempestivo degli obblighi contributivi.

Si tratta di un cambiamento culturale e organizzativo significativo, che sposta l’asse dall’attività ispettiva e repressiva tradizionale verso una logica di prevenzione e cooperazione, in linea con i principi di buona amministrazione e con gli obiettivi del PNRR in materia di digitalizzazione e semplificazione dei rapporti tra Pubblica Amministrazione e imprese.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'INPS introduce un sistema di compliance contributiva per segnalare e regolarizzare anomalie, con sanzioni ridotte per chi aderisce entro 30 giorni. La piattaforma gestisce il processo, coinvolgendo consulenti del lavoro.