La figura dell’amministratore riveste un ruolo centrale nell’ordinamento societario italiano. Egli costituisce l’organo deputato alla gestione dell’impresa, alla rappresentanza della società e alla realizzazione dell’oggetto sociale. Tuttavia, la funzione gestoria si accompagna a un complesso sistema di responsabilità civili, penali e amministrative che varia in relazione alla forma giuridica prescelta e alla struttura organizzativa dell’ente.
L’evoluzione normativa, dal Codice civile del 1942 fino al D.Lgs. n. 6/2003 (riforma organica del diritto societario) e più recentemente alle disposizioni del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII -D.Lgs. n. 14/2019), ha accentuato la dimensione funzionale e fiduciaria dell’amministratore, imponendogli obblighi di vigilanza, correttezza gestionale e adeguatezza organizzativa.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati