Commento
DIRITTO DEL LAVORO

Le funzioni e le responsabilità degli amministratori nelle diverse forme societarie: un quadro sistematico

di Carla Favero | 9 Ottobre 2025
Le funzioni e le responsabilità degli amministratori nelle diverse forme societarie: un quadro sistematico

La figura dell’amministratore riveste un ruolo centrale nell’ordinamento societario italiano. Egli costituisce l’organo deputato alla gestione dell’impresa, alla rappresentanza della società e alla realizzazione dell’oggetto sociale. Tuttavia, la funzione gestoria si accompagna a un complesso sistema di responsabilità civili, penali e amministrative che varia in relazione alla forma giuridica prescelta e alla struttura organizzativa dell’ente.

L’evoluzione normativa, dal Codice civile del 1942 fino al D.Lgs. n. 6/2003 (riforma organica del diritto societario) e più recentemente alle disposizioni del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII -D.Lgs. n. 14/2019), ha accentuato la dimensione funzionale e fiduciaria dell’amministratore, imponendogli obblighi di vigilanza, correttezza gestionale e adeguatezza organizzativa.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Negli amministratori di società, la gestione e la responsabilità variano in base alla forma giuridica. Devono agire con diligenza, vigilare sulla salute economica dell'impresa e rispondere civilmente, penalmente e amministrativamente per eventuali violazioni.