Commento
FINE RAPPORTO DI LAVORO

Crisi d’impresa e insolvenza del datore di lavoro: profili giuridici e riflessi sui rapporti di lavoro subordinato

di Carla Favero | 13 Maggio 2025
Crisi d’impresa e insolvenza del datore di lavoro: profili giuridici e riflessi sui rapporti di lavoro subordinato

La riforma organica del diritto concorsuale operata con il D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 (Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, di seguito CCII), come modificato dal D.Lgs. 17 giugno 2022, n. 83, ha introdotto un nuovo modello di gestione anticipata delle difficoltà aziendali.

Il Legislatore ha inteso realizzare una riforma organica e sistematica della disciplina dell’insolvenza, ispirata al principio della tempestiva emersione della crisi e alla salvaguardia della continuità aziendale con il duplice obiettivo di prevenire l’insolvenza irreversibile e garantire una migliore tutela dei creditori, tra cui i lavoratori subordinati, il cui credito ha natura privilegiata.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La riforma del diritto concorsuale introduce un nuovo modello di gestione anticipata delle difficoltà aziendali, mirando a prevenire l'insolvenza e tutelare i creditori, compresi i lavoratori subordinati.