Commento
PERMESSI E CONGEDI

Assistenza familiari disabili: come funziona ed esempi di calcolo

di Daniele Bonaddio | 10 Dicembre 2024
Assistenza familiari disabili: come funziona ed esempi di calcolo

Il congedo straordinario è un periodo di assenza dal lavoro retribuito concesso ai lavoratori dipendenti che assistano familiari con disabilità grave ai sensi dell’articolo 3, comma 3, Legge 5 febbraio 1992, n. 104. Il beneficio, di durata biennale, prevede il pagamento di un’indennità corrispondente all’ultima retribuzione entro un determinato tetto, con riferimento alle voci fisse e continuative del trattamento e il periodo medesimo è coperto da contribuzione figurativa. I massimali si rivalutano annualmente in base all’indice ISTAT.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Congedo biennale retribuito per assistere familiari con handicap grave secondo l'art. 42, D.Lgs. n. 151/2001, con priorità di beneficiari e requisiti oggettivi specifici.