Commento
TERZO SETTORE

Iscrizione nel RUNTS ed enti religiosi civilmente riconosciuti: l’intervento del MLPS

di Daniele Bonaddio | 29 Settembre 2023
Iscrizione nel RUNTS ed enti religiosi civilmente riconosciuti: l’intervento del MLPS

Con la Nota prot. n. 10376 del 20 settembre 2023, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla questione riguardante enti religiosi civilmente riconosciuti (nella fattispecie soggetti di diritto canonico civilmente riconosciuti agli effetti civili in conformità con gli accordi tra Santa Sede e Repubblica Italiana) che presentano ai fini dell’iscrizione nel RUNTS un regolamento che, limitatamente alle attività assoggettate al regime del Codice del Terzo settore, prevede che il complesso di attività e di beni destinati al loro svolgimento siano individuati come “ramo ETS” il quale, ai fini di una sua “migliore individuazione” assuma una denominazione distinta e del tutto diversa da quella dell’ente religioso stesso, contraddistinta inoltre dall’inserimento dell’acronimo ETS.  Al riguardo, il MLPS ha ritenuto di escludere che il ramo ETS di un ente religioso possa assumere una denominazione diversa da quella dell’ente religioso medesimo.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha chiarito che un ramo ETS di un ente religioso non può avere una denominazione diversa dall'ente stesso.