Commento
PREVIDENZA

Pensioni: le nuove finestre mobili

di Daniele Bonaddio | 26 Febbraio 2019
Pensioni: le nuove finestre mobili

Il D.L. n. 4/2019, entrato in vigore il 29 gennaio 2019, è intervenuto in maniera importante in materia di flessibilità in uscita del sistema previdenziale. Tra l’introduzione del nuovo sistema pensionistico “quota 100”, la proroga dell’opzione donna e dell’Ape sociale, nonché l’annullamento dell’adeguamento alla speranza di vita fino al 31 dicembre 2026 per precoci e pensione anticipata, il legislatore ha modificato anche alcune norme in merito alla prima decorrenza della pensione, ossia le c.d. finestre mobili. È, dunque, opportuno riepilogare nel dettaglio qual è la prima decorrenza utile di liquidazione del trattamento previdenziale, che si differenzia in funzione della categoria di appartenenza del lavoratore.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il D.L. n. 4/2019 ha introdotto nuove regole previdenziali, come la quota 100 e l'opzione donna, con finestre mobili che differiscono per settore lavorativo.