Commento
SICUREZZA SUL LAVORO

Stress lavoro-correlato: quanto costa il malessere sul posto di lavoro?

di Sandra Paserio, Giulia Vignati - Studio Paserio | 30 Novembre 2018
Stress lavoro-correlato: quanto costa il malessere sul posto di lavoro?

Ogni posto di lavoro può essere fonte di stress. Con l’introduzione dell’art. 28, comma 1, del D.Lgs. n. 81/2008 è entrato in vigore l’obbligo di valutazione del rischio da stress lavoro-correlato. Tale prescrizione, infatti, stabilisce che il datore di lavoro debba valutare tutti i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, considerando anche quelli relativi allo stress lavoro-correlato secondo i contenuti dell’Accordo europeo dell’ottobre 2004.

Nel 2004, l’Accordo Europeo sullo stress lavoro correlato ha definito lo stress come “la condizione che può essere accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura fisica, psicologica o sociale ed è conseguenza del fatto che taluni individui non si sentono in grado di corrispondere alle richieste ambientali o alle aspettative riposte in loro.”

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La salute come diritto fondamentale è garantita dalla Costituzione. Il D.Lgs. n. 81/2008 introduce l'obbligo di valutare il rischio da stress lavoro-correlato, per tutelare i lavoratori.