Commento
PRIVACY

Il ruolo del Consulente del lavoro nel nuovo Regolamento (UE) 2016/679

di Daniele Bonaddio | 30 Agosto 2018
Il ruolo del Consulente del lavoro nel nuovo Regolamento (UE) 2016/679

Alla luce dell’entrata in vigore dal 25 maggio 2018 del nuovo Regolamento (UE) 2016/679 in materia di protezione dei dati personali, la Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro nella Circolare n. 1150 del 23 luglio 2018 traccia i tratti essenziali dei ruoli che possono assumere in tale contesto i Consulenti del lavoro in relazione all’esecuzione del mandato professionale. È dunque di fondamentale importanza osservare come il Consulente del lavoro deve relazionarsi nei confronti di quei clienti che pretendono di nominare il professionista responsabile esterno del trattamento ai sensi dell’art. 28 del Regolamento Europeo.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il nuovo Regolamento GDPR impone nuove responsabilità al Consulente del lavoro, che può essere nominato responsabile del trattamento dei dati personali su istruzione documentata del titolare. Il ruolo di co-titolare è fisiologico e autonomo.