Circolare monografica
SICUREZZA SUL LAVORO

Salute e sicurezza e principio di effettività: la gestione dei PCTO e degli accessi di terzi

La logica della tutela prevenzionistica impone il superamento dell’elemento formale che caratterizza la prestazione

di Lorenzo Fantini | 25 Novembre 2025
Salute e sicurezza e principio di effettività: la gestione dei PCTO e degli accessi di terzi

Il D.Lgs. n. 81/2008 contiene una definizione di “lavoratore” a fini di salute e sicurezza sul lavoro particolarmente ampia, la quale impone di tutelare chiunque svolga una attività lavorativa, indipendentemente dalla forma del contratto di lavoro, e dalla quale deriva anche la responsabilità di chi, garante della prevenzione in azienda, non abbia esercitato in modo corretto il proprio ruolo. A tale proposito, l’esempio forse più chiaro di come tale principio di debba concretizzare si può rinvenire nei programmi di alternanza tra scuola e lavoro (oggi definiti PCTO), i quali, per quanto finalizzati a porre gli studenti nelle condizioni di apprendere nozioni e competenze utili al lavoro, presuppongono la piena equiparazione tra le tutele garantite agli studenti e quelle che vanno assicurate ai lavoratori dipendenti, in quanto esposti ai medesimi rischi lavorativi.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'articolo 2087 del codice civile impone all'imprenditore di adottare misure per tutelare l'integrità fisica e morale dei lavoratori, inclusi studenti in alternanza scuola-lavoro (PCTO). Le aziende devono garantire la stessa sicurezza a tutti, valutando i rischi e applicando misure preventive. La responsabilità aziendale si estende anche ai terzi che accedono ai luoghi di lavoro.