Circolare monografica
SICUREZZA SUL LAVORO

Somministrazione di lavoro: le misure di prevenzione e tutela

Quadro legislativo di riferimento, indirizzi giurisprudenziali e considerazioni pratiche

di Lorenzo Fantini | 27 Novembre 2025
Somministrazione di lavoro: le misure di prevenzione e tutela

La somministrazione di lavoro è stata introdotta nel nostro ordinamento giuridico in tempi relativamente recenti (nel 1997, quando si parlava di lavoro “interinale”) ma ha avuto da allora una sempre più ampia diffusione e applicazione. In tale contesto si pone il tema della ripartizione degli adempimenti prevenzionistici tra il titolare del rapporto di lavoro (l’Agenzia) e l’impresa che tale prestazione in concreto utilizzi (l’impresa utilizzatrice). La regolamentazione di riferimento è contenuta nel D.Lgs. n. 81/2015, il quale ha modificato l’articolo 3, comma 5, del D.Lgs. n. 81/2008 prevedendo che la formazione, l’informazione e l’addestramento siano a carico dell’Agenzia ma anche consentendo alle parti una diversa ripartizione degli obblighi e, comunque, imponendo all’impresa utilizzatrice di applicare nei riguardi dei lavoratori in somministrazione le medesime misure di prevenzione e tutela applicate nei riguardi dei lavoratori dipendenti. La apparente linearità delle disposizioni legislative applicabili si scontra, però, con una serie di difficoltà applicative, sottolineate da una giurisprudenza ormai consistente in materia, della quale occorre tener conto nella gestione degli adempimenti prevenzionistici, perché la tutela sia davvero efficace.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La normativa sulla somministrazione di lavoro prevede che il somministratore informi i lavoratori sui rischi e li formi all'uso delle attrezzature, ma l'utilizzatore è responsabile della loro sicurezza. La giurisprudenza conferma che l'utilizzatore deve garantire condizioni di tutela analoghe ai propri dipendenti, valutando i rischi e identificando misure preventive. La formazione deve essere specifica per i rischi presenti nell'azienda utilizzatrice e l'addestramento deve avvenire sul luogo di lavoro.