Circolare monografica
AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE

I nuovi modelli per la dichiarazione del “de minimis” in caso di incentivi occupazionali

Aggiornata la modulistica utilizzata dai soggetti aventi diritto per la concessione delle agevolazioni rientranti nel regime di aiuti “de minimis”

a cura di studiomarini.net | 18 Novembre 2025
I nuovi modelli per la dichiarazione del “de minimis” in caso di incentivi occupazionali

L’INPS - con Messaggio 6 novembre 2025, n. 3339 - ha ricordato che a seguito dell’entrata in vigore dei nuovi regolamenti comunitari in materia di aiuti “de minimis”, si è reso necessario aggiornare la modulistica utilizzata dai soggetti aventi diritto per la concessione delle agevolazioni rientranti nel suddetto regime di aiuti.

Rilevato che per i moduli di domanda “de minimis” gestiti tramite il “Portale delle Agevolazioni” sono state già effettuate le modifiche previste per l’adeguamento ai nuovi regolamenti comunitari, la dichiarazione aggiornata con i nuovi riferimenti comunitari e le nuove soglie di concedibilità dell’aiuto può essere utilizzata per le istanze per la concessione di agevolazioni per le quali non è previsto un modulo telematico a supporto.

Il modulo di dichiarazione sugli aiuti “de minimis” è reperibile sul portale dell’INPS www.inps.it, accedendo alla sezione “Moduli”, nella categoria “Aziende e Contributi”, digitando nel campo “Ricerca libera” il codice “SC105”.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'INPS ha aggiornato i modelli per la dichiarazione de minimis in base ai nuovi Regolamenti UE 2023/2831 e 2023/2832, che modificano i massimali concedibili e il periodo di riferimento triennale. I nuovi limiti sono: € 300.000 per il settore generale, € 750.000 per i SIEG, € 50.000 per l'agricoltura e € 40.