Circolare monografica
PARI OPPORTUNITÀ

Certificazione della parità di genere: vantaggi, incentivi e impatti organizzativi

Responsabilità sociale, competitività e adempimenti previsti dal D.L. n. 36/2022

di Alessia Noviello | 20 Novembre 2025
Certificazione della parità di genere: vantaggi, incentivi e impatti organizzativi

Il presente approfondimento analizza la certificazione della parità di genere, introdotta nell’ordinamento nazionale dal D.L. n. 36/2022 (convertito con modificazioni dalla Legge n. 79/2022) e integrata dai successivi interventi normativi e regolatori.

La certificazione, attuata sulla base della Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022, rappresenta uno strumento strategico di responsabilità sociale, volto a promuovere condizioni di lavoro eque, favorire la partecipazione femminile e migliorare la competitività delle imprese. La circolare illustra i vantaggi, gli incentivi economici e contributivi, le modalità di accesso, gli impatti organizzativi e gli adempimenti documentali richiesti alle aziende che intendono avviare il percorso di certificazione.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La certificazione della parità di genere, prevista dal PNRR e regolamentata dalla UNI/PdR 125:2022, valuta l'equità aziendale in sei aree chiave. Offre incentivi contributivi, vantaggi negli appalti pubblici e benefici reputazionali. Richiede un piano di miglioramento continuo e audit periodici.