Circolare monografica
DIRITTO DEL LAVORO

Trattamento di fine mandato: data certa sì o no?

Analisi delle specificità del TFM con particolare attenzione alla tematica dell’apposizione o meno della data certa

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 7 Ottobre 2025
Trattamento di fine mandato: data certa sì o no?

Il trattamento di fine mandato (TFM) è l’indennità che la società si impegna a corrispondere all’amministratore alla cessazione della carica. La sua disciplina non è espressamente tipizzata dal codice civile, ma viene tradizionalmente ricondotta - per analogia - alla logica del TFR.

In realtà, la corretta gestione del TFM non può prescindere da un presupposto documentale decisivo: la “data certa” dell’atto istitutivo (statuto, delibera assembleare, accordo), anteriore o almeno contestuale all’inizio dell’incarico.

Da questa condizione dipendono il regime impositivo del percettore (tassazione separata o ordinaria), la deducibilità per la società (per competenza mediante accantonamenti o a cassa al pagamento), gli adempimenti formali e sostanziali connessi (ritenute, CU, LUL, contribuzione alla Gestione separata).

Con il presente contributo si vuole ricostruire, in chiave sistematica e operativa, le ragioni e gli effetti della data certa, illustrando i mezzi idonei a conseguirla, i riflessi fiscali e contabili, nonché i profili della rinuncia al TFM. 

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il TFM è un'indennità per gli amministratori alla fine del mandato. La data certa dell'atto istitutivo è fondamentale per il regime fiscale e gli adempimenti correlati.