Circolare monografica
DURC

Nozione di "scostamento grave" e rilascio del DURC: l'Interpello MLPS

DURC di congruità e imprese non rientranti nel comparto edile

a cura di studiomarini.net | 29 Ottobre 2025
Nozione di "scostamento grave" e rilascio del DURC: l'Interpello MLPS

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - con Interpello 13 ottobre 2025, n. 3 - nel rispondere ad un quesito dell’Associazione Nazionale per Industria e Terziario (ANPIT) in merito all’interpretazione dell’art. 3, comma 3, del D.M. 30 gennaio 2015, relativo al Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC), ha fornito chiarimenti sulla possibilità di considerarsi regolare la posizione contributiva di un datore di lavoro con debiti composti unicamente da accessori di legge (interessi o sanzioni), in assenza di una vera e propria omissione contributiva.  

Successivamente, con Interpello 17 ottobre 2025, n. 4, il MLPS ha fornito un parere sulla possibilità di applicare alle aziende che non rientrano nel comparto edile il sistema di verifica dell’incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione di lavori edilizi (c.d. DURC di congruità).

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'INPS ha aggiornato la Piattaforma Unica per la verifica della regolarità contributiva. Il Ministero del Lavoro, con due interpelli, ha chiarito che le sanzioni non consentono il rilascio di un DURC regolare e che il DURC di congruità si applica anche a imprese non edili.