Circolare monografica
PROFESSIONISTI

Firma digitale e marca temporale nella conservazione digitale a norma

Strumenti giuridico-tecnici che trasformano un file informatico in un documento dotato di pieno valore legale e opponibile nel tempo

di Barbara Garbelli | 16 Settembre 2025
Firma digitale e marca temporale nella conservazione digitale a norma

Nel quadro della conservazione digitale a norma, due elementi si pongono come cardini insostituibili: la firma digitale e la marca temporale. Non si tratta di semplici accessori tecnologici, ma di strumenti giuridico-tecnici che trasformano un file informatico in un documento dotato di pieno valore legale e opponibile nel tempo: senza la loro corretta applicazione, un documento digitale resta privo delle garanzie di autenticità e integrità richieste dalla normativa vigente. La conservazione a norma non può prescindere da essi, poiché rappresentano le basi su cui poggia la validità giuridica del patrimonio documentale di uno studio professionale.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La firma digitale garantisce identità e integrità del documento, la marca temporale attribuisce data certa; entrambe, integrate nella conservazione a norma, assicurano autenticità, validità legale e opponibilità nel tempo.