Circolare monografica
SICUREZZA SUL LAVORO

Patente a Crediti: disciplina, gestione digitale e implicazioni operative alla luce dei recenti interventi di prassi

Strumento pratico per orientarsi tra adempimenti, requisiti e responsabilità connesse all'applicazione del nuovo sistema di qualificazione

di Barbara Garbelli | 7 Agosto 2025
Patente a Crediti: disciplina, gestione digitale e implicazioni operative alla luce dei recenti interventi di prassi

Il presente contributo analizza, in chiave sistematica e con taglio tecnico-operativo, le modalità di gestione della piattaforma "Patente a Crediti" (PaC) predisposta dall'Ispettorato Nazionale del Lavoro e resa operativa a partire da luglio 2025. L'approfondimento si articola in due sezioni complementari e interconnesse: la prima dedicata alla disamina delle istruzioni contenute nel Manuale operativo del 29 luglio 2025, con particolare riferimento alle funzionalità del portale PaC; la seconda incentrata sull'analisi critica delle nuove FAQ del 25 luglio 2025, che forniscono importanti chiarimenti interpretativi circa l'ambito applicativo e le casistiche soggette all'obbligo del titolo abilitante. L'obiettivo è offrire a consulenti, RSPP, responsabili dei lavori e operatori di cantiere uno strumento pratico per orientarsi tra adempimenti, requisiti e responsabilità connesse all'applicazione del nuovo sistema di qualificazione.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La Patente a Crediti (PaC) è obbligatoria per chi opera fisicamente in cantiere, gestita digitalmente tramite INL; esclusioni e responsabilità variano secondo ruolo e tipologia d’intervento.