Circolare monografica
RETRIBUZIONE

Tempo di quattordicesima mensilità

Panoramica sulla disciplina in essere: le caratteristiche generali e le implicazioni applicative nei confronti dei lavoratori a tempo parziale

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 4 Luglio 2025
Tempo di quattordicesima mensilità

La quattordicesima mensilità è un istituto retributivo differito, previsto esclusivamente da alcuni contratti collettivi nazionali di lavoro. A differenza della tredicesima (c.d. anche gratifica natalizia), il cui riconoscimento è generalizzato, la quattordicesima non trova fondamento in una norma di legge, ma solo nella volontà delle parti sociali, con modalità di maturazione ed erogazione definite caso per caso.

Alla luce di ciò, il presente contributo intende offrire una panoramica sulla disciplina della quattordicesima mensilità, esaminandone le caratteristiche generali e soffermandosi sulle implicazioni applicative nei confronti dei lavoratori a tempo parziale, per i quali si pone la necessità di un corretto riproporzionamento del trattamento economico nel rispetto del principio di parità.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La quattordicesima mensilità è una gratifica contrattuale, prevista da alcuni contratti collettivi nazionali di lavoro, che viene erogata in periodi specifici e maturata anche in assenza di attività lavorativa.