Circolare monografica
RIDER

L'intervento dell'INAIL sulla tutela del lavoro mediante piattaforme digitali

Profili assicurativi INAIL per le prestazioni di lavoro svolte mediante piattaforme digitali

a cura di studiomarini.net | 15 Luglio 2025
L'intervento dell'INAIL sulla tutela del lavoro mediante piattaforme digitali

L'INAIL - con Circolare 4 luglio 2025, n. 40- ha richiamato le indicazioni divulgate dal Ministero del Lavoro con la Circolare n. 9/2025 ed ha fornito alcune precisazioni in merito ai profili assicurativi INAIL per le prestazioni di lavoro svolte mediante piattaforme digitali.

In base alla natura del rapporto di lavoro (autonomo o subordinato e collaborazione etero-organizzata), si applicano diversi criteri per la determinazione della retribuzione imponibile e dei premi assicurativi:

  • Lavoro autonomo: il premio è calcolato sulla base della retribuzione convenzionale giornaliera di importo corrispondente alla misura del limite minimo di retribuzione giornaliera in vigore per tutte le contribuzioni dovute in materia di previdenza e assistenza sociale, rapportata ai giorni di effettiva attività. L’impresa titolare della piattaforma digitale è tenuta agli adempimenti previsti per i datori di lavoro e al pagamento del premio;
  • Collaborazioni etero-organizzate di cui all’articolo 2, comma 1, del D.Lgs. n. 81 del 2015 e rapporti di lavoro subordinati: si applicano le regole previste per i lavoratori dipendenti. I premi sono determinati in base alla retribuzione effettiva o a quella prevista dal contratto collettivo nazionale di riferimento o comunque dal CCNL da assumere.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il tema della regolamentazione dei nuovi lavori è attuale. Il MLPS e l'INAIL hanno fornito chiarimenti in materia di tutele e assicurazioni per i rider delle piattaforme digitali.