Con l’articolo 19 della Legge 13 dicembre 2024, n. 203, il Legislatore ha introdotto, nell’articolo 26 del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 151, il nuovo comma 7-bis , riconoscendo efficacia risolutiva all’assenza ingiustificata del lavoratore protrattasi oltre il termine stabilito dal contratto collettivo, previa comunicazione all’Ispettorato del Lavoro.
Si tratta di una fattispecie che configura una particolare forma di "dimissioni per fatti concludenti" e risulta essere profondamente incisiva sulle attuali dinamiche estintive del rapporto di lavoro.
Vogliamo qui analizzare la disciplina introdotta ricostruendone i profili applicativi alla luce della prima pronuncia giurisprudenziale in materia: la Sentenza del Tribunale di Trento, Sezione Lavoro, 5 giugno 2025, n. 87 , che offre un inquadramento critico e sistematico della nuova disposizione, interrogandosi sulla sua legittimità e sulla tenuta delle garanzie sostanziali in capo al lavoratore.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati