Circolare monografica
FINE RAPPORTO DI LAVORO

Crisi di impresa e Fondo garanzia INPS

Presupposti per l’intervento del Fondo di garanzia, soggetti e crediti protetti

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 9 Maggio 2025
Crisi di impresa e Fondo garanzia INPS

La Direttiva 80/987/CEE del Consiglio Europeo ha voluto porre all’attenzione la garanzia, a favore dei lavoratori subordinati, di una tutela minima in caso di insolvenza del datore di lavoro. Tale obiettivo, indica la Direttiva, può essere perseguito attraverso la costituzione di appositi “organismi di garanzia”, presso ogni Stato membro, che intervengono e si sostituiscono al datore di lavoro dichiarato insolvente.

Lo Stato italiano ha adottato la Legge 29 maggio 1982, n. 297, istitutiva del Fondo di garanzia per il trattamento di fine rapporto e attraverso successivi interventi normativi si è  estesa la garanzia anche ad altri crediti da lavoro dipendente, quali le ultime retribuzioni.

Con l’entrata in vigore del c.d. Codice della Crisi dell’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14), a decorrere dal 15 luglio 2022, il Fondo Garanzia INPS assume un ruolo di primaria importanza nel sostegno ai lavoratori subordinati coinvolti in una crisi aziendale. Tale evidenza ne viene ulteriormente fornita dalla Circolare INPS 26 luglio 2023, n. 70 .

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo fornisce informazioni sui soggetti e i crediti protetti dal Fondo garanzia INPS, specificando i requisiti e la documentazione necessaria per accedere alle prestazioni.