Circolare monografica
FRINGE BENEFIT

Auto in uso promiscuo ai dipendenti: attenzione alla data di ordine del veicolo

Citeri di quantificazione del valore imponibile in funzione di parametri ambientali con focus sulle importanti innovazioni del 2025

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 23 Maggio 2025
Auto in uso promiscuo ai dipendenti: attenzione alla data di ordine del veicolo

La concessione di autovetture aziendali ad uso promiscuo ai dipendenti rappresenta una delle forme più diffuse di fringe benefit nel rapporto di lavoro subordinato. Tali valori, disciplinati dall’art. 51, comma 4, lett. A) del TUIR (D.P.R. n. 917/1986), costituiscono reddito di lavoro dipendente e sono soggetti a tassazione e contribuzione previdenziale. Negli ultimi anni, il legislatore è intervenuto più volte sulla materia, modificando i criteri di quantificazione del valore imponibile in funzione di parametri ambientali, fino ad arrivare alle importanti innovazioni del 2025.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta della disciplina e delle novità relative all'uso di autoveicoli nel rapporto di lavoro, con particolare attenzione ai fringe benefit e alle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025.