Circolare monografica
INPS, PRESTAZIONI

Anziani non autosufficienti: così la prestazione universale

Requisiti, beneficiari, importo, modalità di erogazione del beneficio e rinuncia

di Emanuele Maestri | 22 Maggio 2025
Anziani non autosufficienti: così la prestazione universale

L’art. 34 del D.Lgs. 15 marzo 2024, n. 29, istituisce, in via sperimentale, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, una prestazione universale, subordinata allo specifico bisogno assistenziale per promuovere il potenziamento delle prestazioni assistenziali per il sostegno della domiciliarità e autonomia personale degli anziani non autosufficienti. Il Ministero del Lavoro, con il Decreto 21 febbraio 2025 ha fornito le indicazioni operative in materia. Si propone il punto su tale nuova misura di sostegno.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026 è istituita una prestazione universale per anziani non autosufficienti, subordinata al bisogno assistenziale, a cura dell'INPS.