Circolare monografica
IMPOSIZIONE FISCALE

La gestione del conguaglio di fine anno

Novità 2024 su Irpef e detrazioni ed esempi di calcolo

di Marta Goldin - LaborTre Studio Associato | 20 Dicembre 2024
La gestione del conguaglio di fine anno

Il conguaglio di fine anno rappresenta un adempimento essenziale per il datore di lavoro, chiamato, ai sensi dell’articolo 23 del D.P.R. n. 600/1973, a effettuare le ritenute a titolo d’acconto dell’IRPEF dovuta dai lavoratori dipendenti. Tali redditi, come definiti dall’articolo 49 del D.P.R. n. 917/1986, derivano da rapporti di lavoro subordinato, con qualsiasi qualifica e modalità.

La tassazione applicata nel corso dell’anno è di natura provvisoria e viene consolidata tramite il conguaglio di fine anno, volto a determinare l’effettiva imposta dovuta, garantendo così un corretto allineamento fiscale tra le somme percepite dal lavoratore e le ritenute operate.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo fornisce una sintesi della normativa riguardante il reddito da lavoro dipendente, inclusi i principi di onnicomprensività, cassa e competenza, nonché le procedure per il conguaglio di fine anno e le novità fiscali del 2024.