La cessione del contratto è disciplinata dall’articolo 1406 del Codice Civile e prevede la possibilità, per ciascuna parte, di sostituire a sé un terzo nei rapporti derivanti da un contratto con prestazioni corrispettive non ancora eseguite, purché l’altra parte acconsenta. Questo principio permette di mantenere la continuità dei rapporti giuridici e contrattuali attraverso la cessione dei diritti e obblighi contrattuali.
Se gestita correttamente, questa fattispecie rappresenta uno strumento flessibile e utile per le aziende. È essenziale, però, rispettare le norme vigenti e i diritti dei lavoratori per evitare contenziosi e garantire la continuità dei rapporti di lavoro.
Con il nostro intervento, approfondiremo la disciplina dell’articolo 1406 del Codice Civile, analizzandone requisiti e criticità, sino a definire un esempio di atto di cessione di contratto di lavoro subordinato.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati