Circolare monografica
LAVORO SUBORDINATO

Prestazioni agricole di lavoro subordinato occasionale a tempo determinato: i chiarimenti dell’INL

Il punto sulla disciplina vigente in materia, alla luce della prassi emanata

di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati | 11 Dicembre 2023
Prestazioni agricole di lavoro subordinato occasionale a tempo determinato:  i chiarimenti dell’INL

La Legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di bilancio 2023), all’art. 1, commi 342 e 343 , oltre ad aver modificato la disciplina delle prestazioni occasionali di cui all’art. 54-bis del D.L. 24 aprile 2017, n. 50 (Legge 21 giugno 2017, n. 96), estendendone il ricorso, ha di fatto abolito, dal 1° gennaio 2023, la possibilità di ricorrere al Contratto di Prestazione Occasionale da parte delle imprese del settore agricolo. La stessa norma, tuttavia, ai commi 344 e seguenti, ha istituito - per gli anni 2023 e 2024 - le prestazioni agricole di lavoro subordinato occasionale a tempo determinato (c.d. LOAgri), in relazione alle quali si sono già pronunciati INPS, Ministero del Lavoro e Ispettorato Nazionale del Lavoro. Facciamo il punto sulla disciplina vigente in materia alla luce della prassi emanata.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La Legge di Bilancio 2023 istituisce le prestazioni agricole di lavoro subordinato occasionale a tempo determinato (LOAgri) per favorire la continuità produttiva e agevolare il reperimento di manodopera.