Circolare TuttoQuesiti
PARI OPPORTUNITÀ

Tutto quesiti – Come gestire la parità di genere in azienda

di Francesca Stufetti | 2 Maggio 2023
Tutto quesiti – Come gestire la parità di genere in azienda

Uno degli obiettivi dell’Agenzia ONU 2030 è il raggiungimento dell’eguaglianza di genere e l’emancipazione femminile. L’uguaglianza professionale tra i generi è oggi un tema sempre più rilevante tra le imprese che in questo senso adottano codici etici ed apposite policy cui attenersi nella gestione delle proprie organizzazioni. Questo perché la disparità di genere rappresenta uno dei maggiori ostacoli allo sviluppo sostenibile e alla crescita economica.

Anche in questo senso il rapporto di lavoro deve essere contrassegnato dal principio di uguaglianza tra i lavoratori, che implica la necessità di non porre in essere discriminazioni per ragioni legate al sesso dei dipendenti.

Con la presente circolare vogliamo rispondere ai quesiti sul tema, posti durante il nostro webinar.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La Legge n. 162 del 5 novembre 2021 ha introdotto novità riguardo al rapporto periodico sulla situazione del personale e alla Certificazione di Parità di Genere, anche in relazione al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Le aziende devono presentare il rapporto entro date specifiche, mentre la certificazione è uno strumento volontario con benefici per le aziende e i lavoratori. Sono previste sanzioni per l'omesso invio del rapporto biennale, ma è possibile sanarle. Le aziende che hanno conseguito la certificazione della parità di genere entro il 31 dicembre 2022 possono richiedere l'esonero contributivo entro il 30 aprile 2023.