Circolare monografica
APPRENDISTATO

Apprendistato di alta formazione e ricerca: il punto

Lavoratori interessati, requisiti del datore di lavoro, forma e durata

di Emanuele Maestri | 24 Aprile 2023
Apprendistato di alta formazione e ricerca: il punto

Nell’ambito delle tre tipologie di apprendistato previste dalla legislazione vigente, quello c.d. di “alta formazione e ricerca” è probabilmente la meno utilizzata dai datori di lavoro. Si propone  un riepilogo della disciplina generale che riguarda tale istituto. Segnaliamo che in un intervento già pubblicato, invece, abbiamo dato conto dei chiarimenti forniti al riguardo da parte dell’ANPAL, con una nutrita serie di FAQ (si veda circolare monografica del 17 aprile 2023).

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca è disciplinato dal D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81, e riguarda giovani tra i 18 e i 29 anni con specifici requisiti di istruzione e formazione professionale. La durata del contratto varia in base all'oggetto del percorso formativo, con la possibilità di proroghe in determinati casi. Sono previsti standard formativi definiti in base alla tipologia di percorso, periodi di formazione interna ed esterna, tutor aziendali e formativi, valutazioni delle competenze acquisite e benefici contributivi per il datore di lavoro a seconda del numero dei dipendenti occupati.