L'assegno unico universale per le famiglie con figli è ormai in vigore dal marzo 2022 ma gli importi sono stati aumentati grazie all’intervento della Legge di bilancio 2023, Legge n. 197/2022.
In particolare le novità di maggiore importanza sono:
Altra importante novità è rappresentata dal fatto che da quest'anno non è necessario fare una nuova domanda per fruire dell’assegno unico a meno che non vi siano variazioni dei requisiti della famiglia come ad esempio il numero dei figli, il raggiungimento da parte di alcuni di questi dell’età che li esclude dall’accesso (22 anni) e la modifica dell’ISEE ovvero variazioni di reddito o del patrimonio del nucleo familiare.
È quindi importante, come precisato dall’INPS nella circolare n. 132 del 15 dicembre 2022, presentare la nuova DSU per ottenere l’adeguamento dell’ISEE così da percepire gli importi con le maggiorazioni. In difetto di presentazione della DSU aggiornata verranno erogati gli importi minimi previsti per i nuclei familiari con ISEE superiore a 40.000,00 €.
Con la presente circolare vogliamo rispondere ai quesiti sul tema, posti durante il nostro webinar.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati