Circolare TuttoQuesiti
INPS, PRESTAZIONI

Tutto quesiti: l'Assegno unico universale

di Francesca Stufetti | 2 Marzo 2023
Tutto quesiti: l'Assegno unico universale

L'assegno unico universale per le famiglie con figli è ormai in vigore dal marzo 2022 ma gli importi sono stati aumentati grazie all’intervento della Legge di bilancio 2023, Legge n. 197/2022. In particolare le novità di maggiore importanza sono:

  • l’aumento del 50% della maggiorazione forfettaria, per i nuclei che hanno almeno 4 figli, che sale a 150 euro mensili per ogni nucleo familiare;
  • l’aumento del 50% dell’assegno per i nuclei familiari numerosi, con tre o più figli a carico, limitatamente ai figli di età compresa tra uno e tre anni per i quali l’importo spettante per ogni figlio aumenta del 50%, per livelli di ISEE fino a 40.000 euro;
  • l’aumento del 50% dell’assegno, da applicare agli importi spettanti secondo le fasce Isee di riferimento, per i nuclei familiari con figli di età inferiore a 1 anno;
  • sono confermati e diventano stabili gli aumenti riconosciuti nel corso del 2022 per i figli disabili maggiorenni.

Altra importante novità è rappresentata dal fatto che da quest'anno non è necessario fare una nuova domanda per fruire dell’assegno unico a meno che non vi siano variazioni dei requisiti. Con la presente circolare vogliamo rispondere ai quesiti sul tema, posti durante il nostro webinar.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Gestione figli che lavorano: assegno spetta fino a 21 anni, condizioni specifiche. Per figli maggiorenni, nuova domanda o integrazione necessaria. Presentare ISEE per ottenere importi maggiorati.