Circolare monografica
INPS, DENUNCE E COMUNICAZIONI

Ammortizzatori sociali: nuove indicazioni dall’INPS sulla gestione delle istanze

Riepilogo delle nuove disposizioni, verifica del rispetto delle disposizioni in materia di informazione e consultazione sindacale e relazione tecnica dettagliata

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 17 Marzo 2023
Ammortizzatori sociali: nuove indicazioni dall’INPS sulla gestione delle istanze

La Legge 30 dicembre 2021, n. 234 (c.d. Legge di Bilancio 2022) ha disposto una profonda revisione della normativa in materia di ammortizzatori sociali che apporta sostanziali modifiche ed integrazioni al D.Lgs. del 14 settembre 2015, n. 148, recante “Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro in attuazione della Legge 10 dicembre 2014, n. 183”.

Con Messaggio 9 marzo 2023, n. 980, non ancora pubblicato sul sito istituzionale, l’INPS fornisce precisazioni sull’istruttoria della Cassa integrazione ordinaria, del FIS e dei Fondi solidarietà di cui agli articoli 26 e 40 del D.Lgs. n. 148/2015, soffermandosi sulla verifica del rispetto delle disposizioni in materia di informazione e consultazione sindacale e sulla determinazione del terzo delle ore lavorabili in riferimento al concetto di unità produttiva. Inoltre, vengono date indicazioni quanto alla relazione tecnica dettagliata ex articolo 2 del D.M. n. 95442/2016.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Riepilogo: Nuove disposizioni per ammortizzatori sociali dal 1° gennaio 2022. INPS fornisce indicazioni su beneficiari, requisiti, misura del beneficio, modalità di erogazione e verifica delle ore lavorabili.