Circolare monografica
LAVORO PARASUBORDINATO

Contratto di Prestazione Occasionale e Libretto Famiglia: il punto dopo il Decreto “Trasparenza”

Regolamentazione delle prestazioni di lavoro c.d. “occasionali”

di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati | 21 Settembre 2022
Contratto di Prestazione Occasionale e Libretto Famiglia: il punto dopo il Decreto “Trasparenza”

La regolamentazione delle prestazioni di lavoro c.d. “occasionali”, già prevista dall’art. 54-bis del D.L. 24 aprile 2017, n. 50, ha subito un ulteriore intervento di modifica con le nuove norme introdotte - con decorrenza a partire dal 13 agosto scorso - da parte del D.Lgs. 27 giugno 2022, n. 104.

Si propone il punto sulle “modalità” contrattuali disciplinate dall’art. 54-bis, ossia Libretto Famiglia e Contratto di Prestazione Occasionale (noto anche come PrestO), quest’ultimo nella modalità ordinaria nonché con riguardo alle imprese del settore agricolo.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Limiti di compensi e modalità contrattuali per prestazioni occasionali. Articolo 54-bis prevede limiti di importo e reddito per committenti e prestatori, con esenzioni fiscali.