Circolare monografica
PARI OPPORTUNITÀ

Parità di genere: rapporto biennale obbligatorio entro il 30 settembre e riflessi sui contratti PNRR

Soggetti obbligati e modalità di compilazione

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 5 Agosto 2022
Parità di genere: rapporto biennale obbligatorio entro il 30 settembre e riflessi sui contratti PNRR

Le aziende pubbliche e private che occupano oltre 50 dipendenti sono tenute a redigere un rapporto periodico biennale sulla situazione del personale maschile e femminile, ai sensi dell’articolo 46 del D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198, “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna”, come modificato dalla Legge 5 novembre 2021, n. 162.

Con il D.M. 29 marzo 2022 del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, di concerto con il Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia, sono state definite le modalità operative per l’attuazione delle nuove disposizioni normative.

Vediamo quali sono i soggetti che dovranno necessariamente redigere il rapporto biennale sulla parità di genere, come procedere alla sua compilazione e quali siano i riflessi sui contratti pubblici PNNR per gli operatori economici che non ne risultano obbligati.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Le aziende con più di 50 dipendenti devono redigere un rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile ogni due anni, secondo le disposizioni normative.