Circolare monografica
INPS, CONTRIBUZIONE

L’Approfondimento - Riscatto degli anni di laurea

Beneficiari, periodi oggetto di riscatto, onere del riscatto, riscatto agevolato e aspetti fiscali

di Antonello Orlando, Francesca Bicicchi - Studio Nevio Bianchi & Partners | 20 Luglio 2022
L’Approfondimento - Riscatto degli anni di laurea

Il riscatto del periodo di studi universitari è una misura che permette di acquisire contribuzione utile sia ai fini del diritto sia ai fini della misura pensionistica. Coloro che sono in possesso di un titolo di studio universitario, italiano o estero, potranno valutare la convenienza data dall’utilizzo di questa contribuzione che si va ad aggiungere a quella ordinaria derivante dall’attività lavorativa e a quella figurativa riconosciuta al ricorrere di determinate circostanze. In molti casi ricorrere al riscatto consente di accedere a pensione anticipatamente rispetto alla data prevista per la pensione di vecchiaia, ma l’interessato dovrà valutare, con l’aiuto di un tecnico della materia previdenziale, il rapporto tra onere da sostenere e benefici da ottenere dall’esercizio del riscatto, sia in termini di anticipo della decorrenza pensionistica sia in termini della misura dell’assegno.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il riscatto del periodo di studi universitari offre contribuzione utile per l'accesso anticipato alla pensione. Va valutato attentamente il rapporto tra onere e benefici.