Circolare monografica
LAVORO A TEMPO DETERMINATO

Contratto a termine per attività stagionali: queste le regole

Analisi degli aspetti peculiari che contraddistinguono il contratto a termine per ragioni di stagionalità

di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati | 28 Luglio 2022
Contratto a termine per attività stagionali: queste le regole

L’assunzione di lavoratori a tempo determinato per lo svolgimento di attività a carattere stagionale è soggetta a disposizioni ad hoc che, in buona parte, derogano alla disciplina generale in materia di contratto a tempo determinato contenuta negli articoli da 1929 del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81.

Premesso che per quanto non trattato in questo intervento (formazione, impugnazione del contratto, ecc.) valgono in toto le regole “ordinarie”, illustriamo gli aspetti peculiari che contraddistinguono il contratto a termine per ragioni di stagionalità.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Individuazione delle attività stagionali e relative disposizioni contrattuali con riferimenti normativi specifici, esenzioni dal contributo addizionale e limitazioni diverse per proroghe e rinnovi.