Circolare monografica
LAVORO SUBORDINATO

Assenza ingiustificata e dimissioni per fatti concludenti: il “ko” del Tribunale di Udine

Riepilogo delle regole vigenti e analisi del contenuto della decisione

di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati | 18 Luglio 2022
Assenza ingiustificata e dimissioni per fatti concludenti: il “ko” del Tribunale di Udine

Il Tribunale di Udine, con sentenza 27 maggio 2022 , è di nuovo tornato sulla delicata questione dell’assenza non sorretta da alcuna giustificazione posta in essere dal lavoratore al solo fine di indurre il datore di lavoro a comminare il licenziamento, affermando l’importante principio in base al quale a fronte di un simile comportamento si ravvisa la risoluzione di fatto del rapporto a prescindere dal rispetto delle procedure telematiche di comunicazione delle dimissioni di cui all’art. 26 del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 151. Dopo un breve riepilogo delle regole vigenti, illustriamo il contenuto della decisione, richiamando anche la precedente sentenza resa dal medesimo Tribunale di Udine e avente ad oggetto analoga questione.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La legge 10 dicembre 2014 delega al Governo la semplificazione delle procedure di gestione dei rapporti di lavoro, ma il decreto attuativo non ha rispettato tale delega. Il Tribunale di Udine afferma che l'assenza ingiustificata può comportare la risoluzione del rapporto lavorativo.