Circolare monografica
CRISI D'IMPRESA

L'Approfondimento - La liquidazione giudiziale: gli effetti sul rapporto di lavoro

Il nuovo “Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza” e i riflessi sul diritto del lavoro

di Luca Daffra, Pietro Bufi, Marco Marzano - Studio Ichino, Brugnatelli e Associati | 4 Maggio 2022
L'Approfondimento - La liquidazione giudiziale: gli effetti sul rapporto di lavoro

Con l’avvento del "Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza" il Legislatore ha inteso ampliare la possibilità di accesso alle misure per la soluzione della crisi e, in generale, a tutti gli strumenti alternativi al fallimento. Nondimeno, attraverso la riforma dell’ordinamento concorsuale, si è tentato di porre rimedio alle lacune del sistema e all’assenza di un coordinamento fra le disposizioni che regolano i rapporti di lavoro e la disciplina relativa alle procedure fallimentari, al fine di armonizzare compiutamente i contrapposti interessi in gioco.

Nel presente contributo, premessi alcuni doverosi cenni di carattere sistematico, vengono esaminati i più rilevanti impatti del D.Lgs. n. 14/2019 sotto il profilo giuslavoristico, con particolare riguardo alla disciplina relativa agli effetti della liquidazione giudiziale sul rapporto di lavoro.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza ha riformato la disciplina delle procedure concorsuali, semplificando il quadro normativo e introducendo nuove regole per affrontare la crisi aziendale.