Circolare monografica
INPS, CONTRIBUZIONE

Esonero contributo ex CUAF e assegno unico e universale

Applicabilità dell’esonero dal versamento del contributo ex CUAF alla luce dell’entrata in vigore dell’Assegno unico universale

a cura di studiomarini.net | 11 Maggio 2022
Esonero contributo ex CUAF e assegno unico e universale

L’INPS - con Messaggio 5 maggio 2022, n. 1921 - ha chiarito che il legislatore non è intervenuto sulle disposizioni afferenti agli obblighi contributivi per i datori di lavoro tenuti al versamento del contributo ex CUAF (Cassa unica assegni familiari), tantomeno con riferimento alle disposizioni che ne disciplinano l'esonero per determinati soggetti datoriali.

Al riguardo, l'Istituto, su conforme parere del MLPS, ha evidenziato che possono continuare a beneficiare del regime di esenzione dell'obbligo di versamento del contributo ex CUAF, i datori di lavoro che non perseguono fini di lucro ex art. 49, comma 2, Legge n. 881/1989 ed art. 23-bis , D.L. n. 663/1979, qualora garantiscano un trattamento di famiglia non inferiore a quello previsto dalla legge in relazione a tutte le tipologie di nuclei familiari che non rientrano nella platea dei beneficiari dell'assegno unico e universale, ex D.Lgs. n. 230/2021.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
A partire dal 1° marzo 2022, l'Assegno unico e universale per i figli a carico è un beneficio economico mensile attribuito alle famiglie in base all'ISEE. L'INPS fornisce chiarimenti sulle modalità di erogazione e i requisiti.