Circolare TuttoQuesiti
APPRENDISTATO

Tutto quesiti - Il contratto di apprendistato

di Francesca Stufetti | 7 Aprile 2022
Tutto quesiti - Il contratto di apprendistato

L'apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all'occupazione dei giovani, regolamentato dagli artt. da 4147 del D.Lgs. n. 81/2015. La caratteristica principale di questa tipologia contrattuale è il contenuto formativo, infatti, durante l’apprendistato il giovane presta attività lavorativa svolgendo un percorso di formazione all’interno dell’azienda, attraverso il quale si acquisiscono le competenze necessarie per il raggiungimento o di una specifica professionalità (apprendistato professionalizzante) oppure per l’ottenimento di un titolo di studio (apprendistato di 1° e 3° livello).

Nel nostro ordinamento dunque esistono tre tipologie di apprendistato:

  • apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore, per giovani di età compresa tra i 15 e i 25 anni; il giovane può conseguire il titolo di studio previsto nel proprio contratto di lavoro, alternando momenti di formazione prevalentemente teorica svolta a scuola e formazione di carattere operativo realizzata in azienda, attraverso la collaborazione tra aziende e istituzioni formative;
  • apprendistato professionalizzante, detto anche contratto di mestiere, destinato a giovani di età compresa tra i 17 e i 29 anni; finalizzato ad apprendere una specifica professionalità o mestiere attraverso l’attività lavorativa e la formazione professionalizzante svolta interamente in azienda ed integrata dall’offerta formativa pubblica;
  • apprendistato di alta formazione e ricerca, per giovani di età tra i 18 e i 29 anni; finalizzato al conseguimento di titoli di studio universitari e dell'alta formazione, compresi i dottorati di ricerca, i diplomi relativi ai percorsi degli istituti tecnici superiori, per attività di ricerca nonché per il praticantato per l'accesso alle professioni ordinistiche.

Con il presente intervento, dunque, vogliamo rispondere ai quesiti sul tema, posti durante il nostro recente webinar.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni