Circolare monografica
INPS, CONTRIBUZIONE

Iscritti alla Gestione separata: le nuove aliquote contributive del 2022

Previsto un aumento dell'aliquota di finanziamento della prestazione DIS-COLL

a cura di studiomarini.net | 17 Febbraio 2022
Iscritti alla Gestione separata: le nuove aliquote contributive del 2022

L'INPS - con Circolare 11 febbraio 2022, n. 25 - ha comunicato le aliquote, il valore minimale e il valore massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti da tutti i soggetti iscritti alla Gestione separata, ex art. 2, comma 26 , Legge n. 335/1991.

Com’è noto, l'art. 1, comma 398 , Legge n. 178/2020 ha previsto per l'anno 2022 l'aumento dell'aliquota ex art. 59, comma 16, Legge n. 449/1997, per i soggetti che producono reddito da lavoro autonomo, ex art. 53, comma 1, del TUIR.

La legge di Bilancio 2022 ha previsto un aumento dell'aliquota di finanziamento della prestazione DIS-COLL:

  • a decorrere dal 1° gennaio 2022 è dovuta un'aliquota contributiva aggiuntiva pari all'1,31% in sostituzione della precedente aliquota pari allo 0,51% stabilita al comma 15-bis, art. 15, D.Lgs. n. 22/2015.

Le aziende committenti che, per il versamento dei contributi relativi al mese di gennaio 2022, non abbiano potuto tenere conto della nuova aliquota contributiva DIS-COLL possono effettuare gli adempimenti relativi a tale periodo entro 3 mesi dalla pubblicazione della Circolare n. 25/2022 .

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La Circolare INPS n. 25/2022 comunica le nuove aliquote contributive e i valori minimi e massimi del reddito erogato per il calcolo dei contributi del 2022.