Circolare monografica
IMPOSIZIONE FISCALE

Fabbricati ed alloggi concessi ai dipendenti: la gestione come fringe benefit

Come determinare il valore da riconoscere al dipendente in caso di concessione in uso di un alloggio o un fabbricato

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 9 Luglio 2021
Fabbricati ed alloggi concessi ai dipendenti: la gestione come fringe benefit

I fringe benefits individuano quella categoria di beni e servizi riconosciuti, a qualunque titolo, nel periodo d’imposta, anche a titolo liberale, in relazione al rapporto di lavoro e comprende i beni ceduti e i servizi prestati nei confronti del coniuge dal dipendente o da altri familiari, o il diritto di ottenerli da terzi.

Assegnare, dunque, ad un proprio dipendente in locazione, uso o comodato un fabbricato configura retribuzione in natura che, per espressa previsione del Tuir n. 917/86, è esente da imposizione fiscale fino ad una certa soglia, oltre la quale concorre alla formazione del reddito imponibile per il lavoratore.

Come determinare, dunque, il valore da riconoscere al dipendente in caso di concessione in uso di un alloggio o un fabbricato? La risposta, che sarà oggetto del presente intervento, viene fornita dall’articolo 51, comma 4, lettera c) del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, che differenzia i parametri di determinazione dei fabbricati attribuiti ai dipendenti sulla base della loro iscrizione o meno al catasto.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta della determinazione del reddito di lavoro dipendente, includendo i criteri di tassazione e le specifiche sui fringe benefits e la concessione di alloggi ai dipendenti.