Circolare monografica
IMPOSIZIONE FISCALE

Detassazione dei premi di risultato e tipologia del contratto aziendale

Possibilità di applicare l'imposta sostitutiva del 10% sulle somme da erogare ai dipendenti a titolo di premio di risultato

a cura di studiomarini.net | 25 Marzo 2021
Detassazione dei premi di risultato e tipologia del contratto aziendale

L'Agenzia delle Entrate - conrisposta ad Interpello del 16 marzo 2021, n. 176 - ha affermato che, qualora non vi siano le rappresentanze sindacali aziendali né le rappresentanze sindacali unitarie e neppure i contratti territoriali, non sussistono particolari motivi ostativi alla possibilità di applicare l'imposta sostitutiva del 10% sulle somme da erogare ai propri dipendenti a titolo di premio di risultato (e, ove venisse predisposto un sistema di welfare aziendale, anche il regime fiscale ex art. 51, commi 2 e 3 del TUIR), corrisposte in virtù di un contratto collettivo aziendale stipulato con le articolazioni territoriali delle organizzazioni sindacali dei lavoratori comparativamente più rappresentative a livello nazionale, seppur esterne all'azienda.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla detassazione del premio di risultato, precisando l'applicazione dell'imposta sostitutiva del 10% anche senza rappresentanze sindacali aziendali o contratti territoriali.