Circolare monografica
DECRETO "RILANCIO"

Contratti a termine ed apprendistato duale: le novità della legge di conversione del Decreto "Rilancio"

Novità in tema di ammortizzatori sociali, permessi ed indennità Covid-19, contratti a termine ed apprendistato

a cura di studiomarini.net | 14 Luglio 2020
Contratti a termine ed apprendistato duale: le novità della legge di conversione del Decreto "Rilancio"

In data 8 luglio 2020 è stato approvato, con voto di fiducia, il Disegno di legge C. 2500-A/R, recante "Conversione in legge del D.L. 19 maggio 2020, n. 34, recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19".

Il provvedimento - che passerà, ora, al vaglio del Senato (dove si assisterà, nuovamente, ad un voto di fiducia) per poi essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed entrare in vigore entro il 18 luglio p.v. - presenta una serie di novità in tema di:

  • ammortizzatori sociali;
  • permessi ed indennità COVID-19;
  • contratti a termine ed apprendistato ex artt. 43 e 45, D.Lgs. n. 81/2015.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il D.L. n. 34/2020 deve essere convertito entro il 18 luglio 2020. La Camera dei Deputati ha votato la questione di fiducia per l'approvazione delle misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia.