Circolare monografica
EMERGENZA CORONAVIRUS

Le misure di sostegno al reddito dopo la conversione del Decreto “Cura Italia”

Analisi delle modifiche apportate al D.L. Cura Italia in sede di conversione in Legge n. 27/2020

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 15 Maggio 2020
Le misure di sostegno al reddito dopo la conversione del Decreto “Cura Italia”

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (ora rubricato come Legge del 24 aprile 2020, n. 27) recante Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”, divengono legge dello Stato le disposizioni emergenziali introdotte dal Governo al fine di fronteggiare l’attuale emergenza sanitaria.

In sede di conversione del D.L., tuttavia, risultano essere state apportate modifiche al provvedimento. Dopo aver analizzato le novità relative alle disposizioni in materia di ammortizzatori sociali, con il presente contributo vogliamo ora soffermarci sulle misure di sostegno al reddito dei lavoratori, oltre che su quelle a favore delle famiglie.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il Decreto Cura Italia prevede un congedo parentale COVID-19 per i genitori lavoratori dipendenti del settore privato con figli fino a 12 anni, garantendo un'indennità e contribuzione figurativa.