Circolare monografica
EMERGENZA CORONAVIRUS

Gli ammortizzatori sociali dopo la conversione del D.L. “Cura Italia”

Disposizioni in materia di ammortizzatori sociali e sostegno al reddito a favore dei lavoratori dipendenti

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 5 Maggio 2020
Gli ammortizzatori sociali dopo la conversione del D.L. “Cura Italia”

Con la conversione in legge 24 aprile 2020, n. 27 del D.L. 17 marzo 2020, n. 18, divengono legge dello Stato le disposizioni emergenziali introdotte dal Governo al fine di fronteggiare l’attuale emergenza sanitaria.

In sede di conversione del decreto legge, tuttavia, risultano essere state apportata modifiche al provvedimento. Vogliamo qui analizzare e sintetizzare quelle che ora sono le disposizioni in materiale di ammortizzatori sociali e sostegno al reddito a favore dei lavoratori dipendenti fornendo un quadro d’insieme rispetto alle previsioni di cui al D.L. 8 aprile 2020, n. 23, che ha esteso l’applicazione degli ammortizzatori sociali di cui agli artt. da 1922 del D.L. n. 18/2020 anche ai lavoratori assunti dal 24 febbraio 2020 al 17 marzo 2020.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il decreto legge 18/2020 stabilisce l'accesso alla cassa integrazione ordinaria per le aziende colpite dall'emergenza COVID-19, con deroghe e modifiche alle procedure.