Circolare monografica
COOPERATIVE DI LAVORO

La revisione delle cooperative

Iter del procedimento di revisione e regime sanzionatorio

di Giulio D'Imperio | 30 Dicembre 2019
La revisione delle cooperative

La revisione rappresenta ogni due anni un passaggio importante per la vita di molte cooperative, tranne che per le cooperative sociali e quelle edilizie di abitazione, iscritte all’albo delle società cooperative, che devono essere sottoposte a revisione non biennale ma annuale. Tale adempimento può essere delegato alle associazioni di categoria (Lega Coop, Confcooperative, A.G.C.I., U.N.C.I., Unicoop e Uecoop, etc.) a cui viene delegata la possibilità di effettuare controlli solo nei confronti dei  propri associati. Sottrarsi alla revisione comporta sanzioni nei confronti della cooperativa.    

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il Ministero dello Sviluppo Economico vigila sulle cooperative, le quali possono essere sottoposte a revisione da associazioni di categoria. La mancata revisione comporta sanzioni.