Circolare monografica
QUALIFICHE E MANSIONI

La corretta attribuzione della qualifica dirigenziale

Analisi dei requisiti che rendono legittima l’attribuzione della qualifica dirigenziale

di Sandra Paserio, Simone Agarla, Giulia Vignati - Studio Paserio | 20 Novembre 2019
La corretta attribuzione della qualifica dirigenziale

I dirigenti rappresentano una categoria di lavoratori subordinati che ricoprono un ruolo caratterizzato da un elevato grado di responsabilità. È fondamentale pertanto, nel momento in cui si procede all’assunzione o alla nomina del dirigente, analizzare dettagliatamente, in virtù delle specificità che contraddistinguono la categoria in esame, i requisiti che rendono legittima l’attribuzione della qualifica dirigenziale. Errate valutazioni in sede di assunzione o di nomina del dirigente potrebbero avere effetti che si ripercuotono, come si vedrà, non solo sull’azienda, ma anche sul dirigente stesso.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La qualifica dirigenziale richiede requisiti specifici definiti dalla contrattazione collettiva e dalla giurisprudenza. Il cumulo delle cariche di amministratore e dirigente richiede attenzione per evitare conseguenze previdenziali.