Circolare monografica
AGEVOLAZIONI E INCENTIVI

Incentivo “Garanzia Giovani”: precisazioni dall’INPS

L’agevolazione contributiva può essere legittimamente riconosciuta solo laddove l’assunzione sia una libera scelta del datore di lavoro

di Daniele Bonaddio | 8 Ottobre 2019
Incentivo “Garanzia Giovani”: precisazioni dall’INPS

La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, con la news pubblicata il 13 settembre 2019, ha diffuso la risposta fornita dall’INPS in merito a una richiesta di parere sulla corretta fruizione dell’incentivo occupazione NEET, aderente al Programma “Garanzia Giovani”. Sul punto, l’Istituto previdenziale ha precisato che l’agevolazione contributiva può essere legittimamente riconosciuta solo laddove l’assunzione sia una libera scelta del datore di lavoro. Contrariamente, l’agevolazione non spetta se l’assunzione costituisce attuazione di un obbligo preesistente, stabilito da norme di legge o della contrattazione collettiva, anche nel caso in cui il lavoratore avente diritto all’assunzione viene utilizzato mediante contratto di somministrazione.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'INPS fornisce chiarimenti sull'incentivo occupazione NEET, specificando che l'agevolazione spetta solo se l'assunzione è una libera scelta del datore di lavoro.